• BOSINADA ALLA DONNA

    On di che el Padre Eterno

    l'era de luna bòna

    l'ha saraa su l'inferno

    e l'ha creaa la dona.

       E a part on quai fastidi

       vegnuu per via d'on pomm

       pensemegh: senza donna

       cosa el sariss on omm?

    La donna della casa,

    l'è la vera regina,

    fina la madesina

    che cura e che medega

    quand che gh'è el vent contrari

    la sgobba senza orari,

    de dì e anca de nott...

    senza mafari on "grazie"

    de certi balabiott.

       La donna l'è la Mama,

       Mamma per eccellenza

       fada per vegh di fioeu,

       e guai a restà senza,

       anca se 'na quai volta

       (stuffa de tribulà)

       ghe ven de domandas:

       "Ma chi me l'ha faa fà?"

    La donna sbarlusenta

    fina coi sò caprizzi,

    tenera o prepotenta

    savia o con tanti vizzi,

    la donna che el progress

    l'ha descantaa on ciccin;

    ma rimirèla adess:

    "giunòna" o "sgarzolin"

    la riva indepertutt.

       La donna l'è al volant,

       in palestra, in tribunal,

       l'è mej d'on sorvegliant

       sul "traffico" stradal.

    La donna l'è in politica,

    franca in di moviment

    e in barba d'ogni critica

    l'è fina in Parlament.

    Inutil cinquantala

    se per on quai "soggett"

    a l'era mej lassala

    in cà a giustà i calzett!

       Però, se gh'hoo de vess

       sincera fina in fond,

       voeuri div ona robba

       o donn de tutt el mond:

       Vàren nagott i noster 

       centmilla qualità,

       se in fond al coeur gh'è minga

       Pazienza, Amor, Bontà.

     

  • POESIA POPOLARE ALLA DONNA

    Un giorno che il Padre Eterno

    era di buon umore

    ha chiuso l'inferno 

    e ha creato la donna.

       E a parte qualche fastidio

       arrivato a causa di una mela

       ma pensiamoci: senza la donna 

       cosa sarebbe l'uomo?

    La donna della casa 

    è la vera regina,

    è la medicina

    che cura e che medica

    quando c'è il vento contrario

    lei sgobba senza orario,

    di giorno e anche di notte...

    senza neanche un "grazie"

    da certe persone meschine.

       La donna è la Mamma,

       Mamma per eccellenza

       fatta per avere figli,

       e guai se non ne ha,

       anche se qualche volta

       (stanca di penare)

       le vien voglia di domandarsi:

       "Ma chi me l'ha fatto fare?"

    La donna luccicante,

    anche con i suoi capricci,

    tenera o prepotente

    saggia o con tanti vizi.

    La donna che il progresso

    ha disincantata un pochino;

    ma guardala adesso:

    "ben messa" o "magrolina"

    arriva dappertutto.

       La donna è al volante,

       in palestra, in tribunale,

       è meglio di un vigile urbano

       nel traffico stradale.

    La donna è in politica,

    sicura nei movimenti

    e a dispetto di ogni critica

    è anche in Parlamento.

    Inutile tirarla in lungo

    se per qualche "soggetto"

    era meglio lasciarla

    a casa ad aggiustare le calze!

       Però, se devo essere 

       sincera fino in fondo,

       voglio dire una cosa

       o donne di tutto il mondo:

       Non valgono niente le nostre 

       centomila qualità,

       se in fondo al cuore non c'è

       Pazienza, Amore, Bontà. 

  • Ada Lauzi  Nata a Milano nel 1928 da genitori lombardi. Innamorata della sua città di cui ricorda fin dalla sua primissima infanzia di piccola "orfana di madre": i "spazzacamin", i "Gigi de la gnaccia", i "Ghisa cont i barbis", personaggi illustrati nelle sue poesie. In seguito, approfondendo presso il Circolo Filologico  Milanese lo studio della letteratura milanese, delle forme di metrica e stilistica, dei grandi poeti milanesi, è giunta a proporre  oggi soprttutto con spirito meneghino i suoi pensieri in poesia.