• TEMPORAL IN DARSENA

    El vent el siffola* tra i piant,

    el spazza i barcon de cima a fond;

    i tramoeucc* in tutt grondant,

    par vegnuu el finimond.

    Su l'aacqua brocch* e foeuij,

    galeggen 'me tanti barchett;

    anca mì sont a moeuij*,

    intant che scrivi i sonett!

    Distant, vers la riva, la gent,

    sotta i poggioeu*, incollada 'l mur,

    la 'spetta che se calma 'l vent;

    ma 'l ciel l'è an'mò inscì scur...

    Giò acqua a non finì;

    chì sotta 'l pont la par pussée scura;

    ghè piss* i ciar anca se l'è mèzzdì;

    mì gh'hoo fam, frecc e pagura!

    Gibigiànnen sinister sui tecc,

    saett che sgoercìssen*; el trona;

    par che la traghen giò a secc;

    sont chì a 'spettàa che vegna bona!!!

  • TEMPORALE IN DARSENA

    Il vento fischia tra le piante,

    e spazza i barconi da cima a fondo;

    le tramogge sono tutte gocciolanti,

    sembra che sia venuto il finimondo.

    Sull'acqua i germogli, i rametti e le foglie

    galleggiano come tante barchette;

    anch'io mi sento a mollo,

    intanto che scrivo i sonetti!

    Lontano, verso la riva, la gente,

    sotto i balconi, o vicino al muro,

    aspetta che si calmi il vento;

    ma il cielo è ancora così scuro...

    E giù acqua che non sembra finire;

    qui sotto al ponte sembra ancora più scuro;

    ci sono accese le luci anche se è mezzogiorno;

    io ho fame, freddo e paura!

    Sui tetti sinistre brillano le gibigiane

    delle saette che scaricano; e tuona;

    sembra che la buttino giù a secchi;

    e io son qui ad aspettare che "venga buona!!!".

     

  • Da quel libro, ecco ancora un altro pensiero di questo bravo poeta...

    Arcano è pseudomino di Angelo Tremolada.  Nato a Milano, da genitori milanesi e da nonni sempre milanesi da remota data. Oparaio per vivere e pittore e poeta per quel tanto che basta a separare una propria spiritualità dalle quotidiane esigenze, in aperto conflitto con la reclamizzazione o le facili tendenze artistiche che non di rado sono di moda dal momento.

    Quando ci si sente poeti lo si è in ogni circostanza.  Non v'è del nuovo nella poesia; soltanto lo schietto intento di continuare la tradizione del dialetto milanese con tutta volontà ed umiltà.

    Alcuni chiaramenti del testo:  ( * )

    ...siffola... fischia  ...tramoeucc...  grossi contenitori a imbuto per dividere sassi e sabbia   ...brocch...  germogli, rametti  ...moeuij... a mollo,  bagnato   ...poggioeu...   balcone   ...piss...  acceso, accese  ...sgoercissen... scaricano.