IL SIPARIETTO

siparietto.jpg

Nel 1985 un gruppo di amici, amanti del teatro, per aiutare l’Associazione Amici degli Handicappati di Casalpusterlengo, ha provato a mettere in scena una commedia brillante dal titolo “Mia moglie direttrice” di Franco Roberto. Ha continuato l’attività con farse ed atti unici senza una organizzazione ben definita. Nel 1994 con l’inserimento di nuovi attori e di altre collaborazioni si è sentita la necessità dare maggior organizzazione ed efficienza al gruppo. È nata così, nel 1995 la Compagnia Teatrale della Parrocchia dei Cappuccini di Casalpusterlengo, “ Il SIPARIETTO”.

Ci siamo cimentati con i testi di Franco Roberto, Serafino Corada, Roberto Zago, Giorgio Tosi, Dino Buzzati, Andrea Maietti, Antonio Ferrari, Roberto Fera, Mario Amendola, Bruno Corbucci, Svetlana Alekseievic, Bianca Crippa Simonetti, Peppino de Filippo e abbiamo portato i nostri lavori nei più grossi centri del Lodigiano, Piacenza e Milano. Nel 2004 la Pro Loco di Casalpusterlengo ci ha conferito un pubblico riconoscimento per il nostro impegno a mantenere vivo il patrimonio del dialetto.

Nel 2007 “Prima me masi e dopu vo’ in viagg de nosse”adattamento della commedia  “Luna di miele dopo il suicidio” di Bianca Crippa Simonetti. Con questa commedia, l’11 ottobre del 2008, presso il teatro don Orione di Milano, abbiamo ottenuto il 1° PREMIO 1° grado (il massimo riconoscimento) nel settore teatro dialettale, in un concorso di oltre 70 compagnie amatoriali aderenti al G.A.T.A.L..

Nel 2013 ancora premiati con il 1° PREMIO di 1° grado con la commedia “El Balcon su la piasa” di Alfredo Testoni. In questo concorso è stato premiato come MIGLIOR ATTORE DIALETTALE il nostro Roberto Sozzi.. Nel 2015 con la commedia “La fevun apena per misericordia” (Arsenico e vecchi merletti), oltre al 1° PREMIO 1° grado (5^ volta) ci è stata consegnata una targa con un PREMIO DI ECCELLENZA per “ L’Ottima rappresentazione, resa con brio, e buon gusto dell’umorismo”. Nel 2016 ancora premiati con un 1° PREMIO 1° grado (6^ volta) con la commedia “ 1murus, 2 fiole e 3 valis” di Ambrogio Lunati e nel 2017 altro 1° PREMIO (7^ volta) con la commedia

“I pinul de Ercole” adattamento di Luigi Pozzoli e Pietro Callegaro. Nel 2018 ancora 1° PREMIO di 1° grado (8^ volta) con la commedia “Sciuri e pori diauli” adattamento di Miseria e nobiltà di Eduardo Scarpetta e PREMIO DI ECCELLENZA (2^ volta) “ Roberto Zago” in ricordo dell’ideatore e fondatore del GATAL.

Il nostro intendimento è stato ed è, quello di operare all’interno della Parrocchia dei Cappuccini ed utilizzare lo strumento del teatro come occasione per divertirci e divertire, per incontrare la gente, e usando testi che fanno ridere, raccontare l’uomo con le sue miserie le sue debolezze, cercando di far riflettere sulla vita del nostro tempo. Un teatro fatto sempre a livello amatoriale, che possa coltivare la gente, in parole difficili, vorremmo un teatro che fa cultura, presentando una visione concreta, realistica e cristiana dell’uomo.
Gli incassi realizzati dalla Compagnia sono sempre stati devoluti in beneficenza al Comitato pro Chernobyl – Parrocchia dei Cappuccini e di Castiglione – Ass.ne Amici della Psichiatria – Ospedale di Casalpusterlengo (per l’acquisto di un macchinario) – Croce Casalese - Adozione a distanza (n. 3) – Il Samaritano – Associazione Mammadù (Centro Africa) - Gruppo Incontro – Missione Roda Moinho (Brasile) ­– Gruppo Mission di Parma – Centro Manfredini (PC) – Suor Francesca (Siberia) – Missionario Dorino Livraghi (Repubblica Centro Africana), A.C.L.I. per una casa di accoglienza per ragazzi Rom in ROMANIA ed infine a favore dell’Ass.ne Amici degli handicappati di Casalpusterlengo  per l’acquisto e la ristrutturazione di uno stabile per un centro di accoglienza per disabili del Lodigiano.

 

Cerca la Compagnia